L'associazione

In questo senso, oltre a intervenire con le proprie unità in caso di emergenza (siamo ad esempio stati chiamati a operare a Sarno, a L’Aquila, ad Arquata del Tronto e in numerosi altri eventi più o meno noti), il Centro Addestramento Unità Cinofile da Soccorso Jesi partecipa con entusiasmo a manifestazioni di vario genere, nel corso delle quali può mostrare il livello di addestramento delle proprie Unità Cinofile e far avvicinare la cittadinanza al mondo della cinofilia e della Protezione Civile.
Gli addestramenti delle Unità Cinofile si svolgono con cadenza settimanale a Jesi (AN) presso un campo appositamente attrezzato, dotato di macerie, area verde con palestra e altre infrastrutture, oppure in montagna principalmente in zona Parco Gola della Rossa.
STORIA

I consiglieri comunali decisero infatti di autotassarsi del gettone di presenza per permettere a 4 persone di partecipare alla scuola di formazione per addestratori di unità cinofile di Trento.
Nel 1996, sempre grazie al sostegno del Comune di Jesi, è stata costituita ufficialmente l'associazione ed è arrivato il riconoscimento della Regione Marche con l’iscrizione all’albo regionale del volontariato di Protezione Civile.
CARICHE SOCIALI
Consiglio Direttivo del triennio 2019-2021:
- Presidente: Spadari Lorenzo
- Vice Presidente: Lanari Luca
- Segretario: Mosca: Federica
- Tesoriere: Pacetti Michele
ELENCO VOLONTARI
(aggiornato a Gennaio 2020)UNITA' CINOFILE
![]() | Conduttore: Lorenzo Spadari Cane: Bull (Golden Retriever) Stato: Unità Cinofila operativa superficie |
![]() | Conduttore: Lorenzo Spadari Cane: Thor (Golden Retriever) Stato: Unità Cinofila operativa superficie (S2 Ambiente impervio) e macerie |
![]() | Conduttore: Michele Pacetti Cane: Gill (Pastore Tedesco) Stato: Unità Cinofila operativa superficie e macerie |
![]() | Conduttore: Rosa Fiore Cane: Fulmine (Meticcio) Stato: Unità Cinofila operativa superficie e macerie |
![]() | Conduttore: Luca Lanari Cane: Raksha (Australian Kelpie) Stato: Unità Cinofila operativa superficie |
![]() | Conduttore: Barbara Verdenelli Cane: Naira (Golden Retriever) Stato: Unità Cinofila operativa superficie |
![]() | Conduttore: Massimiliano Ceccarini Cane: Ginger (Labrador Retriever) Stato: Unità Cinofila operativa superficie |
![]() | Conduttore: Paola Genangeli Cane: Penny (Border Collie) Stato: Unità Cinofila operativa superficie |
![]() | Conduttore: Leonardo Capogrossi Cane: Ettore (Meticcio) Stato: Unità Cinofila operativa superficie |
![]() | Conduttore: Edoardo Nicolini Cane: Brugola (Labrador Retriever) Stato: Unità Cinofila operativa superficie |
SUPPORTO LOGISTICO
![]() | Volontario: Fausto Capalbo |
![]() | Volontario: Federica Mosca |
![]() | Volontario: Riccardo Nicolini |
MEZZI E STRUTTURE
CAMPO DI ADDESTRAMENTO
- Metà adibita a campo macerie e con esercizi specifici a seconda del lavoro da effettuare con i singoli cani.
Per il cane da soccorso muoversi tra le macerie dei palazzi crollati per un terremoto è un gioco.
Il campo macerie è il luogo dove ha inizio il gioco. Viene riprodotta la situazione di una zona colpita da un terremoto o una catastrofe simile. Viene simulato il crollo dei palazzi per creare un terreno instabile, ma sicuro per cane e conduttore, con vari nascondigli e livelli di difficoltà a seconda del cane da addestrare: dai cuccioli fino ai cani esperti. In questo scenario il cane dovrà ritrovare la persona nascosta sfruttando il suo olfatto e segnalare il ritrovamento abbaiando per prendere il suo gioco!
- Metà con manto erboso su cui è montata la palestra per l’esercitazione dei cani, per le lezioni di obbedienza e la socializzazione degli animali. In questa parte è presente il container utilizzato come sede dell’associazione.
FURGONE
